Carta d'Identità Elettronica
L'Ufficio Demografico emette la Carta d'Identità Elettronica previo APPUNTAMENTO telefonico al n. 02.92019930 oppure tramite l'inserimento della richiesta di emissione dal sito AGENDA CIE.
La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di un bancomat ed è costituita da:
un supporto di materiale plastico in policarbonato, su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali;
un microchip contactless che contiene:
i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria;
le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi erogati in rete da pubbliche amministrazioni e imprese;
ulteriori dati per la fruizione di servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
Rinnovo per scadenza / deterioramento:
- Carta d’identità scaduta o deteriorata;
- Tessera Sanitaria (CRS);
- Fototessera recente (anche in formato digitale)
Per i minorenni: Perché il documento sia valido per l’espatrio occorrono le firme di entrambi i genitori;
Rinnovo per smarrimento / furto:
- Documento di riconoscimento valido (passaporto, patente, permesso di soggiorno), in alternativa presentarsi con 2 testimoni muniti di documento di riconoscimento;
- Denuncia di smarrimento / furto;
- Tessera Sanitaria (CRS);
- Fototessera recente (anche in formato digitale);
Prima emissione Carta d’Identità:
- Documento di riconoscimento valido (passaporto, patente, permesso di soggiorno), in alternativa presentarsi con 2 testimoni muniti di documento di riconoscimento;
- Tessera Sanitaria (CRS);
- Fototessera recente (anche in formato digitale);
Donazione organi
A tutti i cittadini maggiorenni è offerta la possibilità (non l'obbligo) di dichiarare la propria volontà (consenso o diniego) in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte, all’atto dell’emissione della Carta d’Identità Elettronica. Per eventuali chiarimenti in merito richiedere l’informativa relativa.
La Carta d’Identità elettronica ha un costo di € 23,00 (per i residenti) ed è pagabile solamente tramite servizio PAGO PA , la consegna avviene all’indirizzo indicato (generalmente si consiglia presso l’Ufficio Anagrafe) entro 6/8 giorni lavorativi dalla data di emissione.
La validità della Carta d’Identità Elettronica resta invariata rispetto alla Carta d’Identità Cartacea:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Per i minorenni: Perché il documento sia valido per l’espatrio occorrono le firme di entrambi i genitori;
Invio fototessera digitale:
il file inviato non deve superare i 500 Kb (in genere formato invio foto “piccolo”)
Caratteristiche generali
La foto deve essere recente (non piu' di sei mesi) e a colori.
Inquadratura e posizione · Lo sfondo deve essere chiaro ed uniforme; · La foto deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle. · Il viso non deve essere inclinato ne' lateralmente ne' verticalmente e non sono ammesse posizioni artistiche (niente viso girato, profili, spalle alzate, etc..); l'inquadratura deve essere frontale, lo sguardo rivolto verso l'obiettivo; La testa deve essere centrata verticalmente. · L'espressione deve essere neutra (niente sorrisi o strane espressioni), ed il soggetto deve avere la bocca chiusa e gli occhi aperti e ben visibili. |
|
· Gli occhi devono essere ben visibili, non sono ammesse foto con effetto occhi rossi o chiusi.
· I colori devono essere naturali, non sono ammesse foto con colorazioni diverse da quelle reali.
· Non sono ammessi copricapi di alcun genere a parte quelli portati per motivi religiosi; anche in tal caso comunque è necessario mostrare chiaramente il viso.
· Gli occhi o altre parti del viso non devono essere coperti da capelli.
· Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili.
· La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi.
Il file della fotografia dovrà essere inviato tramite mail a: cie@comune.trezzanorosa.mi.it
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Demografico al n. 02.92019930 oppure tramite mail: ufficio.anagrafe@comune.trezzanorosa.mi.it