.
L’Amministrazione Comunale ha programmato, a partire dal mese di aprile, interventi periodici di disinfestazione per le aree pubbliche che si protrarranno fino ad ottobre. Anche quest’anno, grazie ad una collaborazione con il Gruppo CAP (gestore del servizio idrico della Città Metropolitana di Milano), potremmo contare su ulteriori interventi ciclici mirati all’interno dei ristagni idrici della fognatura comunale (pozzetti, tombini, ecc ).
Al fine di monitorare il fenomeno, gli uffici comunali sono disponibili per segnalazioni particolari per i quali attivare le procedure per la salvaguardia della salute pubblica.
Si ricorda che il Comune può effettuare interventi di monitoraggio e disinfestazione solo sulle aree pubbliche: circa il 20% del territorio, e che ogni singolo cittadino deve dare il proprio prezioso e indispensabile contributo per limitare la diffusione delle zanzare, soprattutto della zanzara tigre, anche solo con piccoli accorgimenti quotidiani.
COSA DEVONO FARE I CITTADINI
Le zanzare possono essere allevate inconsapevolmente anche sul balcone di casa o nel proprio giardino: bastano un sottovaso, un secchio, una fontana con dell’acqua stagnante per costituire un ottimo sito riproduttivo per le zanzare, che andranno poi a disperdersi nei dintorni. Limitare questi piccoli ristagni d’acqua è già un intervento significativo per il benessere generale.
Chiediamo ai cittadini di collaborare alle iniziative di disinfestazione delle zanzare con questi pochi accorgimenti:
- impedire che si formino ristagni di acqua nei sottovasi, negli annaffiatoi e, più in generale, in ogni tipo di contenitore, svuotandoli ogni 5 giorni o tenendoli capovolti quando non si usano;
negli orti, tenere i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana chiusi con un coperchio o con una zanzariera ben tesa; - evitare che si accumuli acqua stagnante su teli usati per coprire materiali o piscine e vasche inutilizzate;
- non lasciare copertoni d’auto all’aperto;
- non abbandonare rifiuti, soprattutto quelli che potrebbero raccogliere acqua piovana;
- se nei cortili ci sono dei tombini è buona abitudine fare un trattamento ogni 7 giorni con un larvicida a base di Bacillus thuringiensis spp., che si trova in farmacia o nei negozi che vendono prodotti per l’agricoltura;
- se in giardino sono presenti vaschette d’acqua o laghetti ornamentali sarà sufficiente inserire dei pesciolini rossi: ci penseranno loro a divorare le larve delle zanzare, senza bisogno di fare altro.
L'opuscolo allegato, realizzato da ATS Città Metropolitana aiuta a riconoscere le varie specie può aiutare a riconoscerle, a prevenirne la diffusione e a proteggerci.
Calendario Interventi
Le date indicate potrebbero subire delle variazioni in base alle previsioni metereologiche.
- 11 Aprile intervento su fognatura comunale
- 28 Aprile intervento di dezanzarizzazione sul suolo pubblico
- 11 Maggio intervento su fognatura comunale
- 26 Maggio intervento di dezanzarizzazione sul suolo pubblico
- 12 Giugno intervento su fognatura comunale
- 24 Giugno intervento di dezanzarizzazione sul suolo pubblico
- 10 Luglio intervento su fognatura comunale
- 4 Agosto intervento di dezanzarizzazione sul suolo pubblico
- 1° Settembre intervento di dezanzarizzazione sul suolo pubblico
Si allega Ordinanza nr. 05/23: ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (Aedes albopictus)
Ringraziamo sin d'ora per la collaborazione.