Descrizione
Hai ricevuto una lettera dall'Istat?
sei stato sorteggiato per partecipare alla rilevazione sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie anno 2025
Che cosa è
Il sistema statistico Eu-Silc (Statistics on Income and Living Conditions), deliberato con Regolamento del Parlamento europeo n. 1177/2003 e dal 2021 (Eu) 2019/1700, costituisce una delle principali fonti di dati per i rapporti periodici dell’Unione Europea sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei paesi membri. Gli indicatori previsti dal Regolamento sono incentrati sul reddito e l’esclusione sociale, in un approccio multidimensionale al problema della povertà, e con una particolare attenzione agli aspetti di deprivazione materiale.
L’Italia partecipa a tale sistema statistico con un’indagine sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie, condotta ogni anno a partire dal 2004, fornendo statistiche sia a livello trasversale (ossia relative a un singolo anno per monitorare le variazioni a livello aggregato), sia longitudinale (per misurare i cambiamenti a livello individuale su un periodo di più anni) e tali da assicurare stime a livello regionale.
Chi risponde
I componenti della famiglia di almeno 16 anni di età.
Se uno di essi fosse assente o impegnato si chiederà un appuntamento entro l’arco di tempo previsto per la rilevazione; in caso di impossibilità un altro familiare fornirà le risposte ai quesiti per conto della persona assente.
Come vengono scelte le famiglie
L’indagine è condotta su un campione di circa 42 mila famiglie (per un totale di poco meno di 88 mila individui), distribuite su poco più di 800 comuni italiani di diversa ampiezza demografica.
Le famiglie vengono estratte casualmente, nell'ambito dei comuni campione, dagli archivi anagrafici nazionali oppure dall'elenco dei nominativi già coinvolti nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, secondo un disegno campionario che le rende statisticamente rappresentative della popolazione residente in Italia.
Le famiglie rientranti nel campione saranno intervistate una volta l’anno per un massimo di 6 anni consecutivi.
Alle famiglie del campione, alcuni giorni prima dell’avvio della rilevazione, viene inviata una lettera firmata dal Presidente dell’Istat dove viene presentata l’indagine ed è riportato il Numero verde gratuito al quale si possono rivolgere per avere informazioni e/o chiarimenti.
Qual è il periodo di rilevazione
La raccolta dei dati si svolge nei mesi da gennaio a maggio 2025.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2025, 13:27